Descrizione
L'accordo in oggetto regolamenta la raccolta turistica delle olive su tutto il territorio regionale e nazionale, stabilendo linee guida affinchè la stessa avvenga seguendo regole precise e in sicurezza.
La raccolta turistica delle olive è un’esperienza partecipativa che permette ai turisti di vivere direttamente le operazioni di raccolta delle olive. Questo tipo di attività ha finalità divulgative, educative e ricreative, senza scopo produttivo e senza essere considerata un lavoro retribuito.
Le principali caratteristiche della raccolta turistica sono:
-
Durata limitata: massimo due ore al giorno e non più di due volte alla settimana per ogni azienda;
-
Partecipazione volontaria: i turisti non sono obbligati a lavorare e l’attività non prevede compensi;
-
Sicurezza: l’azienda deve fornire dispositivi di protezione individuale e garantire la vigilanza durante l’attività. Le aree pericolose devono essere adeguatamente delimitate e i turisti non possono utilizzare macchine agricole né occuparsi di carico e scarico delle olive;
-
Requisiti aziendali: solo le aziende agricole e i frantoi registrati come oleoturistiche possono organizzare questa attività, e i luoghi devono rispettare le normative di sicurezza, igiene e accessibilità;
-
Aree dedicate: l'attività si svolge in zone appositamente separate da quelle destinate alla raccolta professionale.
Per maggiori dettagli ed approfondimenti si veda il Comunicato Stampa allegato.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 13:19