Carta Identitá Elettronica
Descrizione:
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è stata introdotta dall’art. 10, comma 3 del D.L. 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito dalla Legge 6 agosto 2015 n. 125. Essa è finalizzata alle funzioni di identificazione del cittadino e ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione (anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici).
Come Fare:
Con decorrenza dal 29 ottobre 2018 il Comune di Moncalvo non potrà più emettere la carta di identità in formato cartaceo, salvo casi eccezionali tassativamente stabiliti dalla legge e che dovranno essere sempre documentati dall’utente con esibizione all’Ufficiale d’Anagrafe di documentazioni originali riferibili a certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazioni e consultazioni elettorali, concorsi o gare d'appalto.
Si precisa che la carta di identità tradizionale cartacea già in possesso del cittadino rimane valida fino alla sua scadenza naturale.
Come fare per richiedere la C.I.E.
Per il rilascio della carta d’identità elettronica i cittadini dovranno preventivamente richiedere appuntamento all’ufficio anagrafe (presentandosi allo sportello anagrafe o telefonicamente al n. 0141/917505).
L’emissione della carte di identità avverrà, sempre su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
lunedì (14,30 -16,30)
martedì (10,00-12,30)
mercoledì (10,00 -12,30)
giovedì (10,00-12,30)
venerdì (10,00 -12,30)
Cosa serve per il rilascio della C.I.E.
Il cittadino, il giorno stabilito dalla prenotazione, si presenterà presso gli uffici comunali munito di:
- ricevuta di pagamento dei diritti;
- foto tessera su sfondo bianco conforme alle norme ICAO. Questa soluzione è preferibile per garantire maggior rapidità alle operazioni di inserimento dati; la foto viene acquisita digitalmente e restituita; in alternativa una foto in formato elettronico su chiavetta usb. In questo caso il formato deve essere jpg, la risoluzione di almeno 400dpi ed il peso max 500 kb;
- tessera sanitaria;
- carta d’ identità scaduta o in scadenza ( in caso di smarrimento o furto è necessaria la denuncia ai Carabinieri).
Prima del rilascio il cittadino:
- verificherà con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
- procederà con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
- fornirà, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
- firmerà il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale dei dati;
Importi di pagamento
Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica, il cittadino dovrà provvedere al versamento dell’importo sotto indicato:
- in caso di primo rilascio euro 22,21 (di cui € 16,79 per i costi di produzione, € 5,16 diritti fissi, € 0,26 diritti segreteria)
- in caso di smarrimento/deterioramento euro 27,63 (di cui € 16,79, per i costi di produzione, € 10,32 diritti fissi, € 0,52 diritti segreteria).
Modalità di pagamento
Il cittadino potrà provvedere al pagamento dell’importo dovuto:
- tramite Bancomat direttamente presso l’Ufficio Ragioneria del Comune;
- in contanti presso gli sportelli della Cassa di Risparmio di Asti - filiale di Moncalvo;
- con bonifico bancario presso la Tesoreria Comunale Cassa di Risparmio di Asti: IT45L0608510316000000006099, con causale “Diritti di rilascio CIE”;
Validità della C.I.E.
La validità della c.i.e. varia in base all'età del titolare:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
10 anni per i maggiorenni.
Note
Il rilascio della carta di identità elettronica sarà effettuato direttamente dall'Istituto poligrafico e zecca dello Stato tramite il ministero degli interni, il quale spedirà la c.i.e. all'indirizzo indicato dal cittadino, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
L’ufficio anagrafe sarà solo un punto di ricezione della richiesta con i dati necessari e non provvederà più alla stampa del documento.
Si raccomanda pertanto ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che, il rinnovo è possibile nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza provvedendo per tempo a richiederne il rilascio.
Informazioni specifiche:
Il cittadino troverà’ tutte le informazioni utili relative alla c.i.e. collegandosi al sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it